ANNO 15 n° 325
Viterbo, celebrazione della “Virgo Fidelis”, Patrona dell’Arma dei Carabinieri
Nell’omelia del vescovo, parole di affetto nei confronti dei carabinieri e dei caduti, evidenziando il ruolo che l’arma svolge a difesa delle comunità.
21/11/2025 - 18:28

VITERBO – Oggi, 21 novembre, presso la Chiesa Santuario della SS. Trinità di Viterbo è stata celebrata la santa messa in onore della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri.

La cerimonia è stata officiata dal Vescovo di Viterbo, Orazio Francesco Piazza, che nella sua omelia non ha mancato di esprimere parole di affetto nei confronti dei carabinieri e delle loro famiglie, con un commosso pensiero ai caduti, evidenziando il ruolo e la missione che l’arma, con sacrificio, svolge a difesa delle comunità.

Presenti le massime autorità civili e militari, con il prefetto di Viterbo, dott. Sergio Pomponio, il presidente della provincia, dott. Alessandro Romoli, il procuratore capo di Viterbo, dott. Mario Palazzi, l’assessore Giancarlo Martinengo per il comune di Viterbo, il vicepresidente del consiglio regionale Enrico Panunzi, i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli, il col. Carlo Pasquali, il comandante provinciale della guardia di finanza, e il dott. Fabio Zampaglione, questore vicario, il gen. d. Salvatore Annigliato, comandante dell’AVES e del presidio militare, e il gen. d. Maurizio Taffuri, comandante della scuola sottufficiali dell’esercito, oltre ai sindaci e ai rappresentanti dei comuni di Civita Castellana, Tuscania, Ronciglione e Montefiascone, sedi delle compagnie distaccate, a esponenti del mondo accademico e dell’istruzione, delle forze armate e di polizia, nonché delle associazioni ed enti del territorio che, con la loro partecipazione, hanno tangibilmente dimostrato il loro legame con l’arma.

Particolarmente nutrita la presenza di carabinieri in servizio e in congedo dell’Associazione nazionale carabinieri, con i gonfaloni e i labari delle associazioni combattentistiche e d’arma. La celebrazione religiosa è stata accompagnata dai canti del coro Schola cantorum S. Maria della quercia.

Maria “Virgo Fidelis” fu proclamata patrona dell’Arma nel 1949 da papa Pio XII: la scelta della madonna come protettrice dei carabinieri rispecchia il loro motto, “nei secoli fedele”, che rappresenta la dedizione e la fedeltà al servizio della patria. La celebrazione liturgica si tiene il 21 novembre, in concomitanza con la presentazione di Maria vergine al tempio; nella stessa data viene ricordato l’84° anniversario della battaglia di Culqualber, svoltasi tra agosto e novembre 1941 in Africa orientale, che valse il conferimento della medaglia d’oro al valor militare alla bandiera di guerra dell’Arma dei carabinieri, e si celebra la Giornata dell’orfano.

Ed è agli orfani, amorevolmente assistiti dall’Opera nazionale assistenza orfani militari dell’arma carabinieri, e alle vedove dell’arma, che portano l’indelebile dolore per i gravi lutti patiti, che il comandante provinciale, colonnello Alfredo Antro, ha rivolto un affettuoso






Facebook Twitter Rss